Bollo auto elettriche ed ibride

Le vendite dei veicoli appartenenti alla categoria ibrida ed elettrica crescono anche in Italia, ma il tema del bollo e del superbollo per queste vetture è ancora scarsamente trattato.

Scopriamolo insieme.

 

BOLLO AUTO IBRIDE

Il bollo è la tassa di possesso regionale sull’automobile e viene calcolata in base ai kW del motore e alla classe ambientale Euro.

Il calcolo per le auto ibride è il medesimo, ma considera unicamente i kW erogati dal motore termico e questo vale per tutte le tipologie Hybrid (full o plug-in hybrid).

Al notevole risparmio determinato dal conteggio solo sui kW termici, si aggiungono le esenzioni di differente natura e durata (come avviene per le auto bi-fuel) a seconda della Regione:

 

Abruzzo 3 anni di esenzione;

Bolzano 3 anni di esenzione;

Campania 3 anni di esenzione;

Emilia-Romagna 3 anni di esenzione;

Lazio 3 anni di esenzione;

Lombardia bollo ridotto al 50% per i primi cinque anni;

Marche 6 anni di esenzione;

Molise 2 anni di esenzione;

Piemonte 5 anni di esenzione, ma il motore termico non deve erogare più di 100 kW;

Puglia 5 anni di esenzione;

Sicilia 3 anni di esenzione;

Trentino Alto Adige 3 anni di esenzione;

Valle d’Aosta 5 anni di esenzione;

Veneto 3 anni di esenzione;

 

Le regioni mancanti  (Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Toscana ed Umbria) non prevedono esenzioni per le auto ibride.

 

BOLLO AUTO ELETTRICHE

Per quanto riguarda il bollo delle auto 100% elettriche, non essendo presente un motore termico, il calcolo viene fatto sul totale dei kW elettrici, per poi applicare le riduzioni o esenzioni, in base alla regione di appartenenza.

In Piemonte e Lombardia il bollo non si paga per tutta la vita dell’auto elettrica.

Nelle restanti regioni è prevista l’esenzione del 100% per i primi 5 anni e dal 6° anno una riduzione del 25% del totale calcolato in base ai valori euro/kW di ciascuna regione.

 

E IL SUPERBOLLO?

Il superbollo si applica anche alle auto ibride ed elettriche che superano i 185 kW.

Per le ibride vengono conteggiati solo i kW termici, mentre le auto elettriche godono dell’esenzione totale dal superbollo per i primi 6 anni dall’immatricolazione.

Dal 7° anno si dovrà versare il superbollo in misura ridotta, pari a € 12,00 anziché € 20,00 per i kW eccedenti i 185.

Precisiamo infine che in Piemonte e Lombardia, dove vige la totale esenzione dal bollo auto, il superbollo dovrà essere versato a partire dal sesto anno.

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Altro dal blog