Buon compleanno Fiat Panda

Perché il nome Panda?

Si racconta che il nome Panda fu scelto dopo un accordo di Fiat con il WWF, presumibilmente per portare attenzione sul famoso animale in via d’estinzione. La seconda generazione si sarebbe dovuta chiamare Gingo ma, (fortunatamente), a causa di una vertenza con Renault rimase la denominazione Panda.

La seconda generazione, la più internazionale, vinse il Premio Auto dell’Anno nel 2004 e ha segnato il record di vendite per il modello in un solo anno, arrivando a quasi 300.000 vendite.

 

Giorgetto Giugiaro

“La Fiat chiese di sviluppare un “contenitore” più che un’automobile, un paio di jeans: robusta, giovane, accessibile, senza compromessi. Un’automobile per padri, figli e nonni…” Questo fu il briefing che segnò una vera e propria rivoluzione nel mondo delle utilitarie grazie al tocco magico di Giorgetto Giugiaro che disegnò una vettura con soluzioni rivoluzionarie per l’epoca e tese alla massima praticità e ai costi contenuti.

 

Numeri da record

Negli anni la Panda è arrivata ad oltre 6 milioni di vendite!

Non tutti sanno che proprio la piccola Panda è stata tra le vetture più innovative del segmento.

Nel 1983 fu la prima citycar 4×4 con il sistema di trazione integrale, la prima citycar Diesel nel 1986 e addirittura elettrica nel 1990 con la Panda Elettra.

Infine la prima citycar alimentata a Metano nel 2006, e per prima anche a sbarcare sull’ecommerce ed essere venduta online nel 2006.

 

Insomma, un successo inimitabile, che resiste da quasi mezzo secolo e non possiamo che augurarle ancora una lunga vita sul mercato delle automobili!

 

 

PERCHÉ LA TUA SICUREZZA È L’UNICA COSA CHE CONTA.

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Altro dal blog