Quando devo revisionare il mio veicolo?
Qualsiasi veicolo dev’essere revisionato dopo quattro anni dalla prima immatricolazione. Successivamente le revisioni devono essere effettuate con cadenza biennale entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione. Queste scadenze si applicano per autovetture, autocaravan, motocicli e ciclomotori, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale di massa complessiva non superiore ai 3.500 Kg.
La revisione è invece prevista ogni anno per le autovetture adibite al servizio taxi e noleggio con conducente.
Quali sono gli elementi che vengono controllati in una revisione auto?
Vengono controllate tutte le caratteristiche funzionali dell’autoveicolo e dei dispositivi di equipaggiamento: dai dispositivi di frenatura, al telaio e alla carrozzeria, l’impianto meccanico ed elettrico, pneumatici, targa e dispositivi di emergenza.
Cosa si intende quando si parla di revisione straordinaria?
Si parla di revisione straordinaria di un veicolo quando viene disposta dagli Uffici di motorizzazione civile a seguito di un incidente che ha provocato al veicolo dei danni, a giudizio degli organi di polizia che effettuano la segnalazione, i quali possono anche segnalare dubbi sulla persistenza nel veicolo dei requisiti di sicurezza, rumorosità ed inquinamento prescritti. La procedura da effettuare sarà la stessa di quella ordinaria. Ogni veicolo sottoposto a revisione art 80 può essere richiamato dalla Motorizzazione Civile per eventuali verifiche.
Posso effettuare la revisione con impianto Gpl – Metano scaduti anche se non li utilizzo?
In caso d’impianti Gpl – Metano, “scaduti”, oltre che essere vietata la circolazione su strada è chiaramente vietata anche la revisione periodica e, per legge, va segnalata alle autorità competenti in materia di collaudi.