Calze da neve: arriva l’omologazione

LE CALZE DA NEVE SONO VERAMENTE OMOLOGATE?

Sì, questi dispositivi possono essere considerati equivalenti alle catene, purché siano omologati in base alla UNI EN 16662-1:2020.

Il nuovo Decreto Ministeriale sarà adottato solo allo scadere del periodo di notifica dello stesso alla Commissione europea, stabilito al 2 gennaio 2023. Trattandosi però di una norma tecnica di valenza europea, già dal prossimo 15 novembre, sarà possibile utilizzare le calze omologate, così come le catene invernali.

 

MA COSA SONO LE CALZE DA NEVE? SONO EQUIVALENTI ALLE CATENE?

Sono realizzate in tessuto (poliestere), velocissime da “calzare” e permettono alle nostre vetture di avanzare agevolmente su tratti di strada innevati, esattamente come farebbero le classiche catene invernali.

Rispetto a queste ultime però presentano una particolare criticità. Essendo un prodotto in poliestere e quindi in tessuto, sono delicate e soggette ad usura se utilizzate su tratti stradali non innevati. Di conseguenza, se utilizzate nel modo scorretto o per lungo tempo su tratti “scoperti” andranno quasi certamente sostituite. Se utilizzate nel modo corretto non presentano criticità tali da preferire l’una o l’altra soluzione.

Potete acquistarle ad un costo che varia dai 60 ai 100€ in base al modello scelto.

Siete curiosi di vedere come si montano le calze da neve? Ecco un tutorial per farvi un’idea di quanto è semplice!

 

COME COMPORTARSI?

Il consiglio, se frequentate luoghi dove nevica spesso rimane quello di montare sulla vostra auto gli pneumatici invernali e portare con voi una coppia di catene o calze da neve a scelta.

 

PERCHÉ LA TUA SICUREZZA È L’UNICA COSA CHE CONTA.

 

Se l'articolo ti è piaciuto condividilo!

Altro dal blog